Il mese di giugno per i nostri amici piccoli dei Millefiori è stato un periodo bello ricco di soprese, dalle più classiche…
Come ad esempio la gita a Monteleone di Spoleto (Perugia), a quelle naturalistiche… Come la visita all’agriturismo Colle del Capitano (sempre a Monteleone), fino alle più spericolate… Come la giornata di rafting lungo il fiume Nera.
Insomma, piccoli, sì, ma avventurieri!
Millefiori, mille avventure!

Porte Aperte 2019

Le uova solidali

Nella terra di Madre Fasce

Progetto Storie in Cima

Grazie a te Chef Alberto!

Alla scoperta di ciò che vale

Due giorni bellissimi passati insieme a voi che ci sostenete ogni giorno, grazie mille per essere stati con noi e per aver assistito allo spettacolo che abbiamo organizzato!

Lo spettacolo di quest’anno era dedicato alla diversità, ci siamo impegnate tantissimo per portare sul palco danze, poesie, letture e tanto altro.
Anche la cena è stata davvero bella grazie all’Hotel delle Rose e ai tanti volontari che si sono messi in gioco con un grandissimo barbecue per soddisfare tutti.
Due giorni pieni di amore e famiglia, grazie ancora a tutti voi!
Vuoi vedere qualche foto? Guarda qui!
DPS19015
Cascia, 8-9 giugno 2019. Porte aperte all’Alveare.DPS19015
Cascia, 8-9 giugno 2019. Porte aperte all’Alveare.DPS19015
Cascia, 8-9 giugno 2019. Porte aperte all’Alveare.DPS19015
Cascia, 8-9 giugno 2019. Porte aperte all’Alveare.DPS19015
Cascia, 8-9 giugno 2019. Porte aperte all’Alveare.DPS19015
Cascia, 8-9 giugno 2019. Porte aperte all’Alveare.DPS19015
Cascia, 8-9 giugno 2019. Porte aperte all’Alveare.DPS19015
Cascia, 8-9 giugno 2019. Porte aperte all’Alveare.DPS19015
Cascia, 8-9 giugno 2019. Porte aperte all’Alveare.DPS19015
Cascia, 8-9 giugno 2019. Porte aperte all’Alveare.077—SDP_2275
Cascia, 8-9 giugno 2019. Porte aperte all’Alveare.
Nell’occasione della Pasqua, le monache del Monastero Santa Rita hanno realizzato una raccolta fondi con il banchetto delle uova di cioccolato solidali, esposto sul viale del Santuario.
In tanti hanno scelto le uova il cui ricavato è stato destinato all’Alveare. Grazie di cuore a tutti coloro che hanno dato una mano, sia come volontari che come sostenitori dell’iniziativa.
In particolare, gli amici di Ascoli Piceno e di Arquata del Tronto: Costantino e Luigina De Angelis de “La Picena Pneumatici”, Andrea Petrucci, Angelo e Simona Brandi del Blu Bar, Emily Chiesa, Martina Petrucci, Mariafrancesca Piermarini, Patrizia Rendina, Aurora Lauri, Sabrina Amatizi, Luca Palaferri, Roberta Franchi, Giovanna Franchi, Maria Rosati di Cascia e, poi, Graziella Fioravanti di Castel di Lama e Manuela Vannicola di Folignano.
Questa primavera siamo state in gita a Torriglia (in provincia di Genova), la città natale della nostra fondatrice, la Beata Madre Maria Teresa Fasce.
Un viaggio indimenticabile, reso possibile grazie alle tante persone che ci hanno sostenuto e a quelle che ci hanno ospitato.
Abbiamo ritrovato il sindaco Maurizio Beltrami e il parroco don Pietro Cazzulo, che avevamo conosciuto l’anno scorso durante i festeggiamenti a Cascia per il 20° anniversario della beatificazione della Madre.
Vedere dove era vissuta ci ha fatto sentire ancora più vicine e grate a lei. Per concludere, ci siamo anche dedicate una bellissima visita all’acquario di Genova. Super!
Dal 22 luglio 2019, per una settimana, ci trasferiremo in Valle d’Aosta per un’esperienza di crescita e condivisione.
Non vediamo l’ora di partire per intrecciare le nostre storie e rafforzare lo spirito di gruppo.
Intanto abbiamo iniziato a fare delle belle passeggiate intorno a Cascia per prepararci, niente male vero?
Per i mesi invernali, in cui l’Hotel delle Rose è stato chiuso, lo Chef Alberto si è unito all’Alveare e ha cucinato per noi dei piatti squisiti.
Quando poi ha ripreso il servizio all’hotel, ci ha lasciato con queste parole meravigliose che vogliamo condividere con voi amici:
Ciao a tutti! mi chiamo Alberto, forse qualcuno di voi nemmeno mi ha mai visto, ho scritto queste poche righe perché vorrei ringraziare tutti, per l’accoglienza e la cordialità che avete avuto nei miei confronti in questi pochi mesi di permanenza.
Mi avete fatto sentire parte di questo complesso meraviglioso, dove tutti producono amore e servizi per far sì che i bambini crescano con dei valori e principi sani. Un grandissimo ringraziamento va alle suore, che emettono a disposizione, sia la loro presenza fisica, sia quella spirituale, sia quella economica; alla direttrice dell’Alveare, alle educatrici che seguono passo passo le evoluzioni di questi splendidi bambini e ragazze; alle cuoche (che mi hanno sopportato in questo periodo), a chi lava le stoviglie, a chi fa gli acquisti, a chi è negli uffici, alle inservienti, agli operai… spero di non aver dimenticato nessuno. Ma uno speciale ringraziamento va ai sorrisi che mi avete regalato. Ricordate che nessuno può permettersi di spegnere la vostra gioia. Crescete con l’amore nel cuore, non accettate i compromessi con l’odio e il rancore. Grazie, grazie, grazie, di vero cuore.
Chef Alberto
Alla scoperta di ciò che vale
Il 13 ottobre 2018 a cura del Gruppo F.U.P.S. di Cascia è stata realizzata una rappresentazione teatrale dedicata al nostro Alveare.
Questa è la storia di Meg, una ragazzina capricciosa e viziata che non era entusiasta dell’arrivo del suo fratellino. Per questo Meg, volendo essere l’unica, progetta di fuggire per andare ad un concerto, ma prima che questo possa accadere, si addormenta. Meg inizia e fare dei viaggi attraverso il suo sogno, immagina di essere su una panchina e si guarda intorno per capire dove si trovi.
A un tratto, arrivano delle ragazze vestite in un modo insolito, che la trascinano: sono le prime Apette, quelle vissute nel 1938. Grazie a loro Meg capisce i valori della famiglia, degli affetti e l’importanza di apprezzare le piccole cose.
Le ragazze mostrano a Meg che la famiglia, la felicità e l’amicizia possono essere raggiunti anche in situazioni molto difficili.
Una serata bellissima!